
Cosa fa lo psicologo e cosa lo psicoterapeuta?
La differenza fra il sostegno psicologico (psicologo) e la psicoterapia (psicoterapeuta) riguarda principalmente i seguenti punti:
- Il sostegno psicologico, a differenza della psicoterapia, non rappresenta uno strumento di cura del sintomo psicopatologico (ansia, depressione, disturbi alimentari etc.). Lo psicologo rappresenta un primo step, come lo è il medico di base, che si occupa più della diagnosi che del trattamento.
- Il sostegno psicologico è mirato alla situazione presente del soggetto che lo richiede, e non comprende quindi un'analisi dettagliata della biografia e della personalità, e di conseguenza un intervento su di essa.
- Il sostegno psicologico si avvale di tecniche di base, che mirano soprattuto alla comprensione, all'ascolto e al consiglio rispetto a una specifica situazione di vita implementate dall'utilizzo di tecniche psicologiche della gestione delle emozioni, ma puo essere risolutivo soltanto in un numero di casi relativamente piccolo, in quanto molte situazioni problematiche tendono a ripetersi nella vita della persona, proprio perché sottendono la necessità di un cambiamento più profondo, di qualche aspetto della personalità, che rende di fatto difficoltosa la qualità della sua vita.
- Nella mia esperienza una buona parte delle persone che richiede un aiuto psicologico in realtà necessita di un intervento psicoterapeutico, che può essere breve (tra i 10 e i 20 incontri a cadenza ravvicinata), medio (circa un anno con incontri prima settimanali e poi bimensili) e lungo (più di un anno).
- La formazione di uno psicoterapeuta implica, oltre alla laurea in psicologia (o medicina), una specializzazione post-laurea quadriennale. Nel mio caso ho conseguito anche il titolo più alto dell'istruzione (PhD) che permette l'insegnamento universitario della disciplina.